FAQ's
DOMANDE FREQUENTI
Cosa è 602 Mediterranean Natural Hemp?
602 Mediterranean Natural Hemp è un progetto che produce e commercializza infiorescenze podotti benessere e prodotti gourmet a base di Canapa Sativa Legale di elevata qualità contribuendo al processo di legalizzazione in Italia.
Cosa commercializza?
Posso contattarvi?
Sì! Per rimanere aggiornato su tutte le nostre novità, e le nostre offerte, puoi iscriverti alla nostra newsletter. Puoi anche seguire la nostra pagina Facebook. Se non trovi in questa pagina la risposta alle tue domande, puoi scriverci direttamente via mail tramite il form alla pagina contatti o all’indirizzo info@602naturalhemp.com.
I vostri prodotti sono legal?
602 coltiva varietà di canapa per usi industriali già presenti nell’elenco ufficiale delle sementi coltivabili in Italia e quindi con un tenore di THC inferiore al limite di legge tutte le nostre infiorescenze ed i nostri prodotti non contrastano la legge sugli stupefacenti (DPR 309/90).
Quali sono le varietà di 602 Mediterranean Natural Hemp?
I vostri prodotti contengono THC? CBD?
Le varietà di 602 Mediterranean Natural Hemp sono tutte diverse, selezionate per eccellere in specifiche caratteristiche. Contengono una percentuale di THC sempre minore dei limiti imposti dalla legge italiana, mentre il CBD, così come altri principi attivi variano a seconda dei prodotti e dei lotti. Alle pagine dei prodotti puoi trovare tutte le informazioni specifiche.
È vendibile ai minori?
Non esiste alcuna legge che impedisce la vendita ai minori, per policy abbiamo scelto di non rendere disponibile il prodotto a questi. Acquistandolo dichiari implicitamente di essere maggiorenne, come indicato nel PopUp visibile durante il primo accesso al sito.
Come posso sapere se la vostra cannabis è sicura da consumare?
602 Mediterranean Natural Hemp vende solo cannabis legale, cioè con livelli di sostanza psicotropa (THC) entro i limiti di legge.
Qual è la vostra politica di restituzione?
Il cliente può richiedere la restituzione del prodotto entro 14 gg dalla data di ricezione della merce (direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori)